L’avvento della tecnologia e il continuo utilizzo dello smartphone sia per uso professionale che privato ha portato Android allo sviluppo dell’applicazione dedicata.
Come risaputo, l’utilizzo dello smarphone in auto è permesso solo se effettuato con le opportune cuffiette con microfono: nonostante questo la manualità del cellulare provoca sempre azioni involontarie e pericolose.
Android alla guida: che cos’è e come funziona
Test: meglio Android Auto o Apple CarPlay?
Android auto è l’applicazione che permette l’utilizzo del cellulare senza alcun rischio controllando le varie azioni direttamente dal proprio volante. Si utilizza scaricando la stessa sul proprio smartphone Android (da Android 5.0 lollipop in poi), compatibile con qualsiasi tipo di autovettura, anche in quelli che non hanno sistemi di guida intelligenti integrati.
Questo serve appositamente per evitare multe salate, incidenti pericolosi e per permettere di poter stare alla guida e – allo stesso tempo – parlare in totale libertà a mano libera e senza alcuna distrazione.
Leggi anche: Android per risparmiare sui costi di gestione auto
Ma quali sono le particolarità e gli utilizzi di questa applicazione? Conosciamoli di seguito:
- Android Auto ha una varietà di funzioni e strumenti che sono state sviluppate ed aggiorante dai programmatori, in base alle richieste degli utenti . La loro integrazione permette di utilizzare facilmente Whatsapp – Telegram – Hangout e anche con strumenti musicali, per un viaggio ancora più piacevole come Spotify. Utilizzarlo è facile, infatti basterà scegliere e toccare l’icona Menu e scegliere App Android per Auto per effettuare la scelta necessaria in quel momento;
- E’ inoltre un grande assistente, infatti nel momento in cui arriva un messaggio mentre si è alla guida basterà cliccare un tasto per inviare la risposta standard come, per esempio: “Sto guidando, ti chiamo dopo” . Naturalmente è possibile personalizzare il messaggio in base alle proprie esigenze. Il messaggio ricevuto viene riprodotto e letto dall’applicazione oppure, se non si vuole per motivi di privacy, si può disattivare e leggere in un secondo momento;
- Diventa anche il navigatore ufficiale collegandosi direttamente con le destinazioni più recenti oppure impostando quelle nuove, direttamente con Google Maps (pulsante a forma di freccia nella barra in basso);
- Per quanto riguarda le conversazioni telefoniche, queste vengono gestite direttamente toccando il telefono rosso oppure verde e valutando se mettere o meno in viva voce con un ricco contenuto di azioni differenti, anche per gli ultimi numeri cercati in rubrica o le ultime telefonate ricevute;
- Una volta che si è terminato il viaggio in auto basterà disconnettere Android Auto dall’apposito pulsante, per poi riattivarlo durante il prossimo tragitto.
Link | Android Auto
2 commenti su “Usare smartphone Android alla guida”