Auto elettriche, quali consumano meno?

Quali auto elettriche consumano di meno

Quali auto elettriche consumano di meno? Le auto elettriche rappresentano ormai una reale alternativa alle tradizionali a motore a combustione o alle ibride, tuttavia essendo di recente produzione e quindi ancora poco familiari (nel 2016 in Italia sono state vendute circa 1373 auto elettriche ossia solo lo 0,07% del totale), prima di avventurarsi all’acquisto, è importante conoscere i parametri fondamentali per una corretta scelta.

Quali auto elettriche consumano di meno
Quali auto elettriche consumano di meno? I risultati dei test

Partendo dall’analisi dei modelli attualmente presenti nel mercato automobilistico italiano e dal calcolo dall’autonomia massima, il costo del pieno e quindi del costo chilometrico, è stato possibile redarre la lista delle migliori in termini sia di autonomia sia di consumi.

Prima di procedere con la classifica per consumi e autonomia delle auto elettriche è necessario specificare che il calcolo totale può comunque differire in base ad alcuni fattori quali ad esempio: velocità di marcia, lunghezza del percorso, stile di guida ecc…

Consumi e autonomia delle auto elettriche

Il costo dell’energia è stato calcolato basandosi sulle tariffe fisse delle colonnine Enel Drive pari a 0,40 euro per kWh.

La Tesla Model S è prima tra le auto elettriche che consumano di meno

In base a questo parametro e a quelli precedentemente spiegati, sul gradino più alto del podio si posiziona la Tesla Model S grazie alla sua batteria da 100 kWh è in grado di percorrere con un pieno da 40 euro fino ad un massimo di 600 km con un consumo di 0,067 euro a km.

Secondo Posto per la Tesla Model X

Al secondo posto si posiziona l’auto elettrica sempre di casa Tesla, ossia il crossover Suv Model X che con la sua batteria da 100 kWh e con un pieno da 40 euro può viaggiare per 565 km con un costo di 0,071 euro a km.

Entrambi i modelli Tesla sono disponibili con differenti batterie e livelli di potenza i quali però ne riducono di autonomia.

zoe renault
La Zoe della Renault, gradino più basso del podio

Con un pieno di 16,40 euro, una batteria da 41 kWh, un totale di 380 km e un costo per km di 0,043 euro si posiziona al terzo posto Zoe di casa Renault, la citycar è disponibile anche con una batteria più piccola da 22 kWh con cui è possibile percorrere circa 200 km.

Al quarto posto troviamo la nuova auto elettrica di casa Volkswagen – l’e-Golf – che con un pieno di 14,32 euro, la batteria da 35,8 kWh ed un costo per km di 0,048 euro arriva fino a 300 km di autonomia.

Ad un’incollatura dall’e-Golf si trova la Hyundai IONIQ la quale può raggiungere con un pieno da 11,20 euro i 280 km per un costo chilometrico di 0,040 euro.

Proseguendo troviamo l’auto elettrica più venduta in Italia, la Nissan Leaf che in grado di viaggiare con un pieno da 12 euro e con la sua batteria da 30 kWh per 259 km, consumando 0,048 euro a km. Nella versione da 27 kWh, con un pieno di 10,80 euro un costo chilometrico di 0,051 euro ed un percorso totale di 210 km, si posiziona al settimo posto la Kia Soul EV.

Nelle ultime posizioni della classifica si aggiudicano un ottavo pari merito la Mercedes Classe B Electric Drive e la BMW i3 che raggiungono entrambe i 200 km di autonomia.

Il minivan e-NV200 di Nissan con 170 km di autonomia e la batteria da 24 kWh e Kangoo Z.E di Renault con la batteria da 33 kWh anch’essa con 170 km, concludono la classifica delle auto elettriche per consumi ed autonomia, per un costo totale rispettivamente di 0,056 euro e 0,077 euro.

Restano escluse di poco dalle prime dieci posizioni la Smart fortwo Electric Drive con batteria da 17,6 kWh, pieno da 7,04 euro e costo chilometrico di 0,044 euro, per un’autonomia totale di 160 km e Volkswagen e-Up dotata di batteria da 18,7 kWh con pieno da 7,48 euro, costo/km di 0,047 euro e autonomia complessiva di 160 km.

Lascia un commento