Tesla autopilot, come funziona?

tesla autopilot

Si è parlato e riparlato del pilota automatico dei veicoli Tesla e della loro capacità di guida autonoma attraverso un insieme di funzioni, chiamato Autopilot, puntualizzando che andrebbe utilizzato solo con un conducente completamente focalizzato.  Dal 2016 tutti i nuovi veicoli Tesla hanno in dotazione l’hardware per attivare il pilota automatico, le otto telecamere a 360 gradi, 12 sensori a ultrasuoni, un radar rivolto in avanti, strumenti di elaborazione della visione, un computer di bordo e altro ancora. 

Se sei curioso di sapere come funziona il Tesla autopilot non ti resta che leggere questa guida. 

tesla autopilot

Cos’è il pilota automatico Tesla

Il pilota automatico Tesla è un sistema di assistenza alla guida composto di funzioni di sicurezza e caratteristiche premium.  Si tratta di un optional per i veicoli Tesla che bisogna acquistare separatamente. È possibile acquistare il Tesla Autopilot direttamente dal tuo account Tesla in uno dei due pacchetti: Autopilot o Guida autonoma completa. 

Leggi anche guida automatica e le Connected Cars

Tra le caratteristiche trovi la capacità del veicolo Tesla di sterzare, accelerare e frenare in modo autonomo e automatico all’interno della tua corsia senza l’intervento del guidatore. Tuttavia il pilota automatico richiede comunque la supervisione del conducente, quindi non è completamente autonomo. 

È dal 2016 che tutti i nuovi veicoli Tesla sono predisposti dell’hardware che ha lo scopo di attivare il pilota automatico. Questo hardware è composto da otto telecamere che hanno una visione a 360 gradi, 12 sensori a ultrasuoni, un radar rivolto in avanti, strumenti che elaborano la visione e un computer di bordo. 

Questo permette di vedere in ogni direzione in modo simultaneo e consente così alla guida autonoma dei veicolo. 

Fino al 2016 i veicoli avevano solo una telecamera e sensori radar ed a ultrasuoni di vecchia generazione. 

Per controllare la configurazione del tuo veicolo dal touch screen è sufficiente selezionare Controlli > Software > Confermare il tipo di computer Autopilot > Premere Informazioni aggiuntive sul veicolo.

Come funziona il Tesla autopilot

Le principali funzioni di Autopilot sono disabilitate in modo predefinito. Bisogna andare nel menu Controlli del pilota automatico all’interno delle Impostazioni per abilitare le funzioni come autosterzo e crociera. Dovrai comunque tenere le mani sul volante in ogni momento e mantenere il controllo del veicolo e una guida responsabile. 

È possibile avviare un cambio di corsia automatico attraverso il menù controlli del pilota automatico nella scheda Impostazioni dopo aver acceso l’indicatore di direzione e l’autosterzo. 

Si può parcheggiare utilizzando autopark. In questo caso, se l’auto vede un parcheggio apparirà un’icona P sul pannello degli strumenti. Per utilizzare l’autopark dovrai premere il freno, mettere in retromarcia e tenere il piede sul freno. 

Sul tuo touchscreen apparirà “Start Autopark”. Sarà sufficiente premerlo per avviare la funzione, rilasciare il freno e il volante. Il pilota automatico prenderà il controllo del veicolo e completerà l’operazione di parcheggio. Puoi prendere il controllo dei veicolo semplicemente prendendo il controllo del volante e l’autopark si annullerà. 

È possibile testare il Tesla Autopilot facendo un test drive nelle concessionarie Tesla, così da sperimentare il funzionamento e l’utilità del pilota automatico prima dell’acquisto. 

Lascia un commento