La batteria Tesla sulle autovetture elettriche è una grande innovazione per avvicinarsi sempre di più ad un futuro attento all’ambiente e con meno sprechi. Inoltre questa tipologia di autovetture non hanno alcuna necessità di sostituzione delle candele, cambi d’olio e del filtro carburante dando all’utilizzatore un modo aggiuntivo per risparmiare.
Nonostante l’innovazione e l’essere tecnologicamente avanzati, sono molte le persone che si chiedono quanto possa durare questa batteria e quando sia il caso di cambiarla, soprattutto in un mondo abituato alle auto a benzina e non elettriche.
Batteria Tesla: durata e sostituzione
La batteria Tesla ultimamente – secondo quanto riportato a seguito di un sondaggio effettuato ad alcuni proprietari delle Nissan Leaf prima edizione – ha subito un peggioramento in merito alla capacità/durata di circa la metà. Una batteria da 24kWh ha quindi una capacità inferiore ad 80 chilometri in relazione ad una singola ricarica.
Successivamente aver raccolto questo scambio di opinioni, la Nissan stessa ha provveduto a migliorare e distribuire delle nuove batterie che hanno capacità pari a 30kWh pari a 100.000 chilometri, grazie ad uno studio approfondito delle stesse e alla variazione di alcuni componenti interni, molto interessanti.
E le altre case automobilistiche? La batteria Tesla, a seconda dei vari modelli, presentano differenti durate e richieste di sostituzioni: per esempio in casa Chevrolet si registra una durata – senza perdita – di oltre 400.000 chilometri prima della richiesta di sostituzione.
In linea generale si può capire che il suo decadimento avvenga nei primi 30.000 chilometri per poi subire un piccolo assestamento e continuare il suo decorso in maniera contenuta: questo significa che la batteria Tesla mantiene il 90% della propria capacità sino i 200.000 chilometri. A seguito di molti test viene quindi confermato che tale batteria perda un 16% della sua capacità iniziale durante un ciclo di vita pari a 250.000 chilometri di media.
Nel momento in cui la batteria è dotata di uno speciale raffreddamento a liquido, questa riesce a migliorare la sua durata consentendo un grande miglioramento sia per l’autovettura in se che nelle prestazioni. Un futuro alla portata di mano di tutti, dove le auto elettriche sostituiranno pian piano quelle benzina.
Una piccola curiosità: alcuni portali riportano in manera del tutto curiosa la notizia di come sia possibile, con un apposito hack, manomettere la batteria di una tesla per aumentare l’autonomia della vettura. Tecnicamente è possibile, ma la realizzazione è decisamente improbabile.
Tesla Powerwall 2 forum – datasheet
Doverosa precisazione: in questo articolo non abbiamo parlato di Social Roof Tesla e altri prodotti destinati all’alimentazione della casa (con o senza fotovoltaico) ma, ovviamente, solo della vettura. Potrete trovare nel sito ufficiale Tesla informazioni sugli altri prodotti disponibili, come gli ottimi Tesla Power Bank.
1 commento su “Batteria Tesla: quando dura e quando si sostituisce ”