Parabrezza olografico WayRay: ecco il futuro del cristallo per auto

2021 WayRay Holograktor

Le nuove tecnologie stanno avanzando a passo spedito. Quello che nel passato veniva considerata fantascienza oggi sta diventando realtà. La compagnia svizzera WayRay sta lavorando alla creazione di un parabrezza olografico in grado di migliorare le prestazioni di sicurezza, grazie all’impiego della realtà aumentata. Il parabrezza si chiama Deep Reality Display HUD. 

Il progetto è stato presentato insieme alla concept car, Holograktor ed è stata disegnata da Sasha Selipanov. L’ideatore, nel suo periodo alla Volkswagen Group, ha realizzato altri progetti importanti, come quello della Bugatti Chiron e della Lamborghini Huracan. Vediamo insieme di cosa si tratta, come funziona il parabrezza olografico e qual è il futuro della produzione.

Cosa ha di diverso il parabrezza olografico della WayRay? 

Si tratta di un parabrezza che permette la visibilità non solo a chi sta al posto di guida, ma permette a tutti quelli che sono  a bordo dell’auto di vedere ciò che avviene sul display parabrezza. 

Questa tecnologia sfrutta un’unità laser che genera dei fasci luminosi RGB. La centralina è in grado di trasmettere al display integrato e di creare un’immagine con colori ad alta saturazione. In questo modo l’autista nota più rapidamente eventuali situazioni che richiedono attenzione da parte sua.

L’ampia visuale permette di sfruttare la prospettiva e di vedere immagini proiettate a diverse distanze. 

Gli attuali head up display proiettano informazioni utili a 7-10 metri di distanza, mentre il parabrezza olografico raggiunge molta più distanza. 

Il progetto del parabrezza-display di WayRay è stato omologato per rispettare tutte le normative vigenti. L’azienda svizzera WayRay spera di fornire il mercato dell’automotive nel giro di poco tempo, invece di inserirsi come produttore di auto. 

Il progetto è ancora nella sua fase iniziale. Si stanno facendo i test e si osserva il funzionamento della tecnologia nel mondo reale. L’interazione con metaverso di Facebook o simili saranno una nuova frontiera da raggiungere. Ovviamente è necessario che anche gli organi competenti diano l’ok. 

La tecnologia del parabrezza olografico permette di migliorare le performance in termini di sicurezza, ma apre nuovi interrogativi sul futuro dell’auto.

L’obiettivo di WayRay

Gli head up display a proiezione bidimensionale trasmettono poche informazioni e sono riservati solo a chi guida. L’azienda svizzera vuole diventare leader nella produzione del parabrezza del futuro. La concept car elettrica, Holograktor, è stata progettata per rivoluzionare il concetto del parabrezza e per fungere da vetrina per chi decide di dotare i modelli futuri di questa tecnologia.

Come funziona il parabrezza olografico

Il parabrezza olografico installato sulla Holograktor è il Deep Reality Display HUD. Questo sistema funziona in base all’integrazione all’interno di un’immagine virtuale di elementi d’interfaccia a saturazione di colori. In questo modo si mischiano la realtà e la realtà virtuale per un risultato finale mai visto prima d’ora. 

La sinergia di diverse tecnologie fa sì che un’unità laser generi dei fasci luminosi RGB che vengono letti da una centralina. La centralina trasmette tutti i dati al display dopo che sono stati elaborati. Lo schermo non riflette la luce e garantisce una visibilità eccellente. 

Lascia un commento