La berlina-coupé RS e-tron GT della nuova gamma Audi electric rispecchia alla perfezione l’inconfondibile fascino ed eleganza della casa tedesca.
Questa magnifica vettura è un vero e proprio connubio fra lusso e sostenibilità e elettrica e racchiude quella che è la visione del futuro di Audi.
Allo scopo di ridurre le emissioni di CO2 ed entro il 2050 diventare carbon neutral, l’azienda da tempo ha iniziato il suo approccio sulle nuove vetture da immettere sul mercato.
Scopriamo tutte le caratteristiche di questa auto che viene prodotta presso il sito carbon neutral Audi Böllinger Höfe.
La Audi RS e-tron GT auto del futuro di grande fascino
La nuova Audi RS e-tron GT apre il percorso verso il futuro della mobilità, legato fortemente allo sviluppo tecnologico, a forme di design innovative e space concept di nuova generazione.
Con questa vettura Audi si propone di ridurre in maniera efficace e sostenibile la CO2 e optare per fonti di energia rinnovabile allo scopo di evitare le emissioni di CO2. Inoltre, la casa automobilistica intende portare avanti progetti per salvaguardare il clima.
Definita da Marc Lichte, Responsabile del Design Audi, come l’auto più bella che abbia mai disegnato, la Audi RS e-tron GT ha prestazioni molto elevate, sia nella fase di ricarica che in quella di guida.
Sportiva ed ecologica, e a trazione integrale, l’auto è sviluppata sullo stesso pianale della Porsche Taycan e possiede tutto quanto serve per vivere esperienze emozionanti grazie al suo comportamento stradale impeccabile.
Design e stile
Accattivante per il suo stile aerodinamico, l’Audi e-tron GT RS ha una spiccata indole sportiva e gli stilemi rispecchiano quelli tipici del Dna Audi, come si nota dal taglio dei gruppi ottici ma anche dalle carreggiate molto larghe, dai cerchi dalle dimensioni generose e dalla silhouette bassa.
Da notare anche l’ampia griglia single frame, i montanti posteriori molto inclinati e i blister quattro molto pronunciati. Il bagagliaio posteriore ha una capacità di 405 litri e a questi si aggiungono gli 81 litri nel vano anteriore. Invece, nella zona posteriore l’abitabilità interna è favorita dagli stessi incavi nelle batterie presenti anche sulla Porche Taycan.
Potenza a prestazioni
Lunga 4,99 metri e alta appena 140 cm, la Audi e-tron GT RS è slanciata e aggressiva nelle linee e dispone di due motori elettrici, uno per ogni asse, in grado di erogare fino a 646 Cv. Le prestazioni sono eccezionali, infatti fa da 0-100 km/h in 3.3 secondi e 250 km/h.
La batteria di 95 KWH ha una autonomia garantita di 472 Km nel ciclo WLTP. Dotata di uno spoiler a scomparsa, che si alza oltre i 70 km/h, ha un differenziale posteriore autobloccante a lamelle progettato per la gestione della coppia tra le due ruote.
L’auto è molto agile, anche se ha un peso importante, grazie alle barre antirollio attive e alle sospensioni con molle pneumatiche adattative. Nell’impianto frenante si trovano dei dischi in acciaio con rivestimento in carburo di tungsteno.
Caratteristiche in evidenza della RS e-tron GT
Oltre alla batteria da 93 kWh, alla sua eccellente autonomia e alla potenza massima di 646 CV, la Audi RS e-tron GT ha anche altre caratteristiche che vanno messe in evidenza, che sono:
- Una vasta gamma di soluzioni di ricarica sia a casa che su strada
- Sound digitale e proiettori a LED Audi Matrix con spot laser, che permettono di raddoppiare la portata degli abbaglianti
- Infotainment, tra cui delle funzioni specifiche e-tron, come l’e-tron trip planner, che permette di calcolare il tragitto migliore per giungere a destinazione, e comprende nel percorso le tappe per la ricarica
- Strumentazione digitale Virtual Cockpit da 12,3″, grazie alla quale il cruscotto può essere configurato in varie modalità ed ottenere info in poco tempo.
Altri dettagli interessanti sono gli interni che sottolineano la divisione tra i due sedili anteriori, data dall’ampia console centrale. Quest’ultima accoglie, nella parte più bassa, le bocchette di aerazione e i comandi fisici del climatizzatore con pompa di calore di serie.
Il sistema multimediale comprende anche i comandi vocali, l’hotspot wi-fi e i servizi Audi Connect. Da notare che per i rivestimenti interni è stata impiegata pelle sintetica e tessuto Kasdade, ottenuti entrambi riciclando i materiali che si ritrovano anche nell’Econyl usato per i tappetini e per i rivestimenti del pianale.
Ulteriori dotazioni per performance dinamiche
Le performance dinamiche della Audi e-tron GT sono arricchite dal tetto in carbonio, dallo sterzo integrale, dalle sospensioni pneumatiche adattive a tripla camera, dalla disponibilità dei freni carboceramici, dal bloccaggio elettronico del differenziale posteriore.
Con e-tron GT Audi offre alla sua clientela una mobilità sostenibile all’insegna di soluzioni con minore impatto ambientale. Elegante e curata nei minimi dettagli, la vettura appartiene alla nuova gamma Audi electric e presto si amplierà con altri modelli. Le premesse ci sono tutte per un cambiamento sempre più sostenibile.