Quali controlli fare alla macchina prima delle vacanze?
Siamo in tempo di ferie. Molti italiani scelgono la macchina come mezzo preferito per gli spostamenti. Certo, è molto più comodo viaggiare con il proprio veicolo, permette libertà di movimento, per non parlare che spesso permette di raggiungere località vacanziere in minor tempo e per famiglie numerose anche ad un costo più basso.
Prima di partire però bisogna fare un check up della propria vettura, per evitare spiacevoli inconvenienti.
Se stai per partire per le vacanze con la tua macchina, qui trovi una serie di indicazioni sui controlli da fare per viaggiare in sicurezza e senza pensieri.
Qui trovi la guida per i controlli di routine, di sicurezza, di comfort e controlli amministrativi da fare periodicamente o prima di partire per un viaggio più lungo.
Table of Contents
Controlli di routine prima di partire
Alcuni dei controlli dell’auto sono di routine, dovrebbero essere periodicamente, non solo prima di partire per un viaggio più impegnativo.
Il livello dell’olio motore è uno di questi controlli di routine e si fa semplicemente inserendo l’asta di livello dell’olio nel vano, in modo da vedere sull’asticella il livello di quantità presente.
Se l’olio dovesse essere troppo poco è bene rabboccare l’olio o sostituirlo se ha raggiunto l’intervallo chilometrico che la casa costruttrice consiglia.
Anche il livello del liquido del radiatore è un controllo di routine. Le temperature estive affaticano molto di più il circuito di raffreddamento. Quindi, d’estate è meglio dare uno sguardo al livello del liquido.
Nessuno vorrebbe che la cinghia di distribuzione si rompesse nel bel mezzo di un viaggio. Questo è un controllo molto importante prima di partire, perché se è usurata potrebbe rompersi e causare danni al motore.
Cambiare una cinghia arrivata al limite non è costoso. Dall’altra parte riparare un danno al motore causato da una cinghia rotta lo è eccome. La cinghia dell’auto andrebbe controllata ogni 75.00 km da un professionista.
Vediamo ora come viaggiare in sicurezza e quali sono i controlli da fare.
Viaggiare in sicurezza: i controlli da fare
La sicurezza in viaggio è in cima alla lista di ogni automobilista. O almeno, così dovrebbe essere. Per la sicurezza occorre fare il controllo ai freni, verificare lo spessore delle pastiglie e l’integrità dei dischi. I freni andrebbero controllati ogni 6 mesi.
Lo stato delle gomme influisce sullo spazio di frenata, quindi controllare l’usura e la pressione degli pneumatici è essenziale. La profondità del solco del battistrada non deve essere inferiore a 1,6 millimetri.
Verificare sempre la presenza della ruota di scorta e delle sue condizioni, perché non si sa mai. A questo proposito è bene avere sempre con sé anche tutto l’occorrente per fare la sostituzione in piena sicurezza: il triangolo di segnalazione, il crick per sollevare l’auto e la pettorina fluorescente.
Se non è presente la ruota di scorta, assicurarsi di avere con sé il kit di riparazione che può essere utile in caso di foratura.
Il controllo delle luci, i fari anteriori, i fari posteriori e le frecce è essenziale prima di partire. Sostituire eventualmente le spazzole dei tergicristalli usurate e il livello del liquido.
La batteria può dare dei problemi, dovrebbe essere controllata ogni 3 mesi per non ritrovarsi fermi da qualche parte. La batteria può essere controllata con un multimetro, il voltaggio dovrebbe essere intorno ai 12.5v e 14.5v quando il motore è in funzione.
Se il voltaggio è di 12.0v o inferiore significa che bisogna cambiare la batteria. Te ne accorgi perché l’accensione è lenta o difficoltosa, oppure fuoriesce del liquido che puzza di zolfo.
Puoi controllare la batteria con un multimetro. Il voltaggio dovrebbe essere tra i 12.5v per una carica del 100% e i 14.5v quando il motore è in funzione. Un voltaggio di 12.0v equivale a una carica del 25% e significa che devi cambiare la batteria.
Viaggiare comodi: quali controlli fare
Ci sono alcune funzioni dell’autovettura che permettono di godersi il viaggio in piena comodità. Il climatizzatore è uno di questi ed è una vera salvezza nei viaggi estivi. Ecco perché è meglio dargli una controllata, specie se prima della partenza ha dato qualche problema. Può essere necessaria la sostituzione del filtro antipolline. Il filtro impedisce alle sostanze nocive presenti in aria di entrare all’interno della vettura.
Per il climatizzatore, al di là del filtro, occorre controllare il livello del liquido refrigerante. Una mancanza di liquido può danneggiare l’intero impianto dell’aria condizionata.
Controlli amministrativi prima di partire
Anche la parte burocratica ha il suo perché se state per viaggiare. La gestione delle scadenze come assicurazione e bollo, fa parte dei controlli amministrativi. Non dimentichiamoci la revisione periodica del veicolo.
La revisione deve essere effettuata dopo 4 anni dalla prima immatricolazione e ogni 24 mesi dopo la prima revisione. Per effettuare la revisione è sufficiente rivolgersi a un’officina autorizzata e la pratica viene sbrigata in mezza mattinata. In mancanza di revisione del veicolo si rischia una multa salata, dai 173,00 euro a 694,00 euro e la sospensione dalla circolazione.
La mancanza di una revisione può essere un guaio anche in caso di incidenti, perché la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa- cioè richiedere la restituzione di ciò che ha liquidato a terzi coinvolti nell’incidente.
Pronti a partire?
Prima della partenza per le vacanze è bene effettuare una serie di controlli alla macchina per evitare inconvenienti in strada.
La sicurezza dovrebbe essere al primo posto, quando si viaggia in macchina, ecco perché è bene controllare lo stato degli pneumatici e dei freni. Essere equipaggiati con una ruota di scorta o un kit dovrebbe essere il must per chi parte, per non dover fronteggiare situazioni spiacevoli.
I controlli di routine che vanno effettuati periodicamente sono: il livello dell’olio motore, il liquido radiatore, le condizioni del filtro antipolline.
Come abbiamo visto controllare i documenti della vettura: essere in regola con il bollo, l’assicurazione e la revisione del veicolo è fondamentale per viaggiare sereni e in sicurezza.