
Trattandosi di una grande città italiana, però, tutto questo potrebbe rappresentare una problematica anche abbastanza considerevole. Spostarsi con la propria auto, quantomeno, è un’impresa particolarmente ardua nel capoluogo lombardo, specie a causa dei divieti e delle zone a traffico limitato che tempestano la città. Ci sono, però, delle soluzioni alternative, più o meno efficienti, che rendono possibile gli spostamenti cittadini senza troppi problemi.
Si va dalle soluzioni più economiche e che richiedono qualche compromesso in termini di efficienza e comodità, a quelle esclusive, dai prezzi meno contenuti, destinati a soddisfare ogni esigenza del cliente nei minimi dettagli. In questa guida andremo a scoprire come spostarsi a Milano attraverso le varie alternative che la città lombarda ha da offrire in questo senso.
Mezzi pubblici
Il modo più economico e veloce per spostarsi senza automobile a Milano è, senz’altro, quello di usare i mezzi pubblici. Ne esistono sia su rotaia che su strada. Si parte dalla metropolitana, composta da quattro linee divise per colore: la rossa collega Sesto 1° Maggio a Rho Fiera e Bisceglie, quella Verde parte da nord-est e fa doppio capolinea a Cologno Nord e Gessate, arrivando fino a Piazza Abbiategrasso e Assago Milanofiori Forum, quella Gialla, con capolinea a Comasina e San Donato quella Lilla, che collega la zona nord di Milano con Bignami e San Siro.
La metro è attiva tutti i giorni dalle 6 del mattino alle 00.30, tranne la linea 5 aperta fino a mezzanotte. Gli autobus, invece, passano ogni 15 minuti dalle 05.30 alle 00.30. Stesso discorso per i filobus e i tram. Questi ultimi rappresentano la soluzione più sicura e diffusa sul suolo cittadino, presentando ben 18 linee urbane e passando con una frequenza tra i 10 e i 15 minuti, incrementata tra i 3 e i 6 nelle ore di punta. I tram sono attivi dalle 04.30 alle 02.00.
Sharing
Molte persone non hanno problemi a guidare, trovando nel parcheggio l’unica, vera vicissitudine per la quale non vogliono impiegare la propria auto. Per questo motivo, da qualche anno, ormai, fa tendenza a Milano usare i servizi di sharing che interessano sia le auto che gli scooter e le biciclette. Trattasi di una soluzione economica e confortevole per non rinunciare ai mezzi motorizzati e all’uso privato di essi.
Servizi privati
In questa sede, occorre citare in primis i servizi shuttle che dall’aeroporto conducono al centro cittadino e che organizzano anche tratte differenti in giro per la città. Non solo, a questi si aggiungono i taxi, una soluzione particolarmente dispendiosa da usare assiduamente, visti tutti i cavilli che si celano dietro le forme di pagamento del servizio. Citiamo, in ultima istanza, la possibilità di rivolgersi ad un servizio di noleggio con autista a Milano.
Si tratta di un’opzione più esclusiva rispetto a taxi, navette e mezzi pubblici che si rivela perfetta soprattutto per chi è in visita nel capoluogo lombardo per affari. Grazie a questi servizi è possibile ricevere assistenza sin dal proprio arrivo in città, concordando antecedentemente gli itinerari, le esigenze, i tempi e, soprattutto, il prezzo, per non ricevere spiacevoli sorprese successive alla sottoscrizione del contratto. Grazie al noleggio con conducente è possibile godere del comfort di vetture esclusive senza pensare al problema del parcheggio o della guida nel traffico.