Se stai pensando di trasferirti all’estero o di fare un viaggio in auto in un altro paese, è essenziale conoscere la patente internazionale di guida. Questa patente è un documento che ti permette di guidare in nazioni diverse dall’Italia, in particolare al di fuori dell’Unione Europea, come gli Stati Uniti o l’Australia.
Cos’è la Patente Internazionale?
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la patente internazionale non è un tipo speciale di patente. Piuttosto, è una traduzione ufficiale e giurata della tua patente italiana. È fondamentale notare che la patente internazionale non ha validità se non accompagnata dalla patente originale, che deve essere mostrata anche quando si guida all’estero.
Quando e Dove Serve?
Mentre in tutti i paesi dell’UE e in alcuni paesi extra-UE, come la Svizzera e la Repubblica Ceca, la patente italiana è riconosciuta, in altri paesi è obbligatoria la patente internazionale. Ad esempio, negli Stati Uniti, alcuni stati come la Georgia e la Louisiana richiedono la patente internazionale, mentre in stati come la California o l’Alabama, non è necessaria. Tuttavia, data la varietà delle normative, è consigliato avere sempre con sé la patente internazionale quando si viaggia negli USA.
Come Ottenere la Patente Internazionale?
Per ottenere la patente internazionale, è necessario rivolgersi agli uffici della Motorizzazione Civile. La procedura richiede la presentazione di una domanda su un modulo specifico, due foto recenti, una delle quali autenticata, e una fotocopia della patente di guida valida. Il costo totale per ottenere la patente presso la Motorizzazione Civile è di 42,20€.
Richiedere la Patente internazionale o permesso di guida
Ricordiamo che questo documento può essere richiesto in alternativa o insieme a una traduzione giurata della tua patente, a seconda del paese che intendi visitare.
Ci sono due versioni principali di questo permesso:
- Basato sulla “Convenzione di Ginevra del 1949”, valido per un anno.
- Basato sulla “Convenzione di Vienna del 1968”, valido per tre anni.
La durata di questi permessi non può superare la validità della tua patente italiana. Mentre alcuni paesi accettano entrambe le versioni, altri ne richiedono una specifica. In Italia, puoi ottenere entrambi i modelli.
Prima di viaggiare, è saggio contattare le autorità consolari del paese di destinazione per determinare quale documento è necessario. Il sito www.viaggiaresicuri.it può offrire ulteriori dettagli.
Ulteriori dettagli
- Dove: Ufficio Motorizzazione Civile.
- Documenti richiesti:
- Modulo TT746 (completa la sezione “altre richieste”), disponibile presso l’ufficio o online sul Portale dell’Automobilista.
- Ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA per le tariffe specificate.
- Marca da bollo da €16,00.
- Due fotografie identiche, formato tessera, con una autenticata.
- Fotocopia della patente di guida valida.
Quando ritiri il permesso, dovrai mostrare la tua patente di guida originale.
Patente Internazionale ACI
È anche possibile richiedere la patente internazionale presso alcune delegazioni provinciali dell’ACI. Tuttavia, i costi potrebbero essere leggermente superiori a quelli della Motorizzazione Civile.
La patente internazionale è un documento essenziale per chiunque desideri guidare all’estero. Assicurati di informarti in anticipo sulle normative del paese in cui intendi viaggiare e di avere sempre con te sia la patente internazionale che quella originale.
In ogni caso è possibile ottenere il permesso di guida internazionale anche utilizzando delle società private che offrono questo servizio.
Cosa c’è da sapere sulla patente internazionale di guida
Guidare all’estero può essere un’esperienza entusiasmante, ma è essenziale essere preparati e avere i documenti giusti. Sebbene la patente italiana sia valida in molti paesi, ci sono luoghi in cui potrebbe essere necessario un permesso internazionale di guida.
Validità e Rinnovo
Ci sono due tipi principali di patente internazionale, e la loro validità varia:
- La patente “Convenzione di Ginevra 1949” è valida per 1 anno e viene riconosciuta in paesi come Argentina, Australia, Giappone, USA, Thailandia, tra gli altri.
- La patente “Convenzione di Vienna 1968” ha una validità di 3 anni ed è accettata in paesi come Argentina, Australia, Brasile, Indonesia, Thailandia, e molti altri.
È importante notare che se la tua patente italiana scade durante la validità del tuo permesso internazionale, anche il permesso scadrà e dovrà essere rinnovato. Tuttavia, non è possibile rinnovare direttamente la patente internazionale. Invece, dovrai avviare una nuova richiesta e sostenere nuovamente tutti i costi associati.
Tempi di Rilascio
È consigliabile iniziare il processo di richiesta almeno due mesi prima della tua partenza. Anche se potrebbe non essere necessario tutto questo tempo, è meglio essere preparati in caso di ritardi burocratici. Una volta presentata la richiesta, il tempo di attesa per ricevere il permesso può variare tra 15 e 20 giorni lavorativi.
Altre Considerazioni
Se ti trovi all’estero e desideri ottenere o rinnovare la tua patente internazionale, il processo può essere più complicato. Potresti dover autenticare una foto presso un Consolato Italiano all’estero e poi spedire vari documenti in Italia per completare la richiesta.
Inoltre, è essenziale verificare le specifiche esigenze del paese che intendi visitare. Ad esempio, negli Stati Uniti, la patente internazionale potrebbe non essere sempre necessaria, ma è comunque consigliabile averla con sé per evitare possibili complicazioni.
In sintesi, se stai pianificando di guidare all’estero, è fondamentale informarsi e prepararsi adeguatamente. Avere tutti i documenti necessari ti garantirà una guida sicura e senza problemi durante i tuoi viaggi.