L’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici (ANIASA), afferente a Confindustria, nel suo ultimo rapporto annuale ha evidenziato l’esplosione del noleggio a lungo termine a Roma, come capitale, ma un po’ in tutta Italia. L’associazione di categoria segnala una netta inversione di tendenza che vede gli italiani sempre più orientati al noleggio della vettura piuttosto che all’acquisto.
Quotidianamente, quasi un milione di persone si rivolgono ad aziende di noleggio a lungo termine (al link precedente, Velsus, una delle migliori sul territorio capitolino) per motivi lavorativi o di turismo quotidianamente, 130 mila persone usufruiscono nel noleggio a breve termine e altre 33 mila optano per il car-sharing (condivisione del veicolo con persone che compiono lo stesso tragitto).
Il 25% (ossia una su 4) delle auto immatricolate annualmente è destinata al noleggio, una quota importante per il settore automotive che risente sempre dell’andamento economico del paese. All’incirca 77 mila società si rivolgono al noleggio a lungo termine come pure 2900 amministrazioni pubbliche hanno scelto questa formula, piuttosto che investire in una flotta di proprietà con tutti gli oneri del caso. Eppure la novità eclatante sta nei numeri che riguardano il settore totalmente privato, non i professionisti con partita IVA, ma coloro che per esigenze personali preferiscono noleggiare un’auto a lungo termine anziché acquistarne una propria: un incremento di 15 mila contratti tra il 2017 e il 2018, che si è chiuso a quota 40 mila. In Italia si ha la massima diffusione del noleggio a lungo termine a Roma e Milano, ovviamente, anche perché sono le città più popolose.
Questa inversione di tendenza è dovuta ai benefici in termini economici, di sicurezza e ambientali che il noleggio a lungo termine comporta tanto alle aziende quanto ai privati, chiaramente.
I costi dell’immatricolazione e gestione di un’autovettura sono elevati e sempre crescenti, oltre che, purtroppo, a volte imprevedibili – in caso di incidente o danneggiamento. Tali costi possono essere proibitivi in una famiglia o anche per una persona sola, a maggior ragione lo sono per una società che deve mantenere una flotta aziendale. La proprietà di una macchina o di una flotta comporta, oltre al prezzo del carburante, delle spese notevoli per immatricolazione, messa su strada, assicurazione, bollo, tagliandi annuali, revisioni, pneumatici oltre ai non prevedibili costi extra in caso di guasto o incidente. Il servizio di noleggio a lungo termine a Roma – come per qualunque altra città – è preferibile perché, al contrario, compatta nel canone fisso e stabilito alla stipula del contratto tutti i costi di gestione anche quelli incidentali; garantisce inoltre il disbrigo di tutte le pratiche necessarie da parte delle agenzie di noleggio e include il soccorso stradale e l’auto sostitutiva nei periodi di riparazione.
Dal punto di vista della sicurezza il noleggio a lungo termine immette su strada automobili sempre nuove, controllate con i tagliandi periodici e le revisioni di legge, prontamente riparate in caso di guasti. Quindi, maggiore è il numero di veicoli a noleggio a lungo termine più elevato è il livello di sicurezza degli stessi. Stesso discorso vale per la qualità ambientale, poiché le vetture a nolo sono di ultima generazione (Euro 6), sempre meno inquinanti. Un privato, una famiglia, invece, normalmente non può permettersi di cambiare automobile ogni 5 anni o giù di lì, la conseguenza è il maggior numero di veicoli obsoleti e inquinanti in circolazione quando si preferisce la proprietà al noleggio a lungo termine.
Facendo un rapido bilancio tra costi e benefici tra l’acquisto di una macchina e il noleggio a lungo termine, si vede presto il risparmio in termini economici, di inconvenienti e il guadagno in termini di comodità, sostenibilità ambientale e sicurezza. Per questo il noleggio a lungo termine a Roma come nelle altre città grandi e piccole ha preso piede facilmente e per questo 2019 si prevede che toccherà la soglia record dei 50 mila contratti stipulati.