
L’installazione di colonnine per la ricarica delle auto elettriche bec è in costante aumento, offrendo sempre più opzioni alle persone che vogliono divertirsi con una guida ecologica. Ma quali tipologie di colonnine esistono? Con l’avanzare della tecnologia, sono disponibili oggigiorno molteplici soluzioni su misura per soddisfare le varie specifiche richieste dai proprietari di veicoli elettrici. In questo articolo cercheremo di scoprire quale colonna scegliere tra i diversi modelli presenti sul mercato e analizzeremo anche le caratteristiche principali da prendere in considerazione durante il processo decisionale. Non solo; abbiamo preparato una breve guida all’acquisto che potrebbe esserti utile nel decidere quale sia la migliore soluzione per la tua situazione personale!
Postazioni di ricarica per veicoli elettrici
Le postazioni di ricarica per veicoli elettrici sono una parte importante della transizione verso l’elettrificazione dei trasporti. Le stazioni di ricarica forniscono energia elettrica a veicoli elettrici come auto elettriche, moto elettriche, camion elettrici ecc. Possono essere collegate a rete domestica, impianto fotovoltaico, stazione di ricarica pubblica o cavo diretto e arrivano con un connettore per veicolo. Esistono diversi tipi di postazioni di ricarica in commercio, ideali per veicoli di diverso tipo. La prima tipologia è la postazione di ricarica lenta, che è progettata per caricare le auto elettriche con un ritmo molto lento, e come tale può essere utilizzata solo per la carica giornaliera o la ric
Colonnine di tipo 1
Le colonnine di tipo 1 sono le più popolari e più diffuse sul mercato. Queste colonnine di ricarica si compongono di un connettore di tipo 1 a due poli, che consente la ricarica delle auto elettriche con una potenza massima fino a 7 kW. La velocità della ricarica dipende dalle caratteristiche della vettura e dalle prestazioni del caricatore. Sono disponibili sia versioni monofase sia trifase, e l’operazione di ricarica può richiedere da un minimo di circa 2 ore fino a un massimo di circa 8 ore. Sebbene la loro potenza sia inferiore rispetto alle colonnine di altri tipi, vantano l’inestimabile vantaggio di essere installate su qualsiasi tipo di infrastruttura, dai semplici muri ai pali stradali. Inoltre, queste colonnine sono accessibili a tutti.
Colonnine di tipo 2
Le colonnine di tipo 2 sono ideali per le strutture che possiedono una presa di terra e un cavo con tre conduttori. Si tratta di una tipologia tra le più recenti sul mercato in grado di fornire una fornitura di energia bidirezionale. In questo modo, rispetto alle altre tipologie, è possibile, non solo sfruttare l’energia elettrica immagazzinata nella vettura, ma anche ricaricarla quando è necessario. Queste colonnine sono inoltre dotate di un connettore a doppio cavo e offrono la possibilità di caricare auto elettriche o ibride plug-in. Grazie alle loro specifiche tecniche e alla possibilità di poter essere collocate sopra terra, sono ideali per gli ambienti domestici o pubblici descritti in precedenza.
Sistemi di ricarica wireless
Un’altra tecnologia di ricarica molto comune è il sistema di ricarica wireless, che prevede l’utilizzo di una base di ricarica dotata di una bobina induttiva. Quando un dispositivo mobile viene posto su una base di ricarica wireless, la bobina trasmette energia elettrica ad una bobina presente sul dispositivo mobile. Grazie a questo meccanismo, l’energia viene convertita in energia elettrica ed alimenta la batteria del dispositivo. Questo metodo di ricarica è generalmente più veloce della ricarica outdoor tradizionale, poiché gli utenti non devono essere collegati plug-in gli apparecchi, ma semplicemente posizionarli sulla base. Sebbene sia più veloce, il sistema wireless ha un’efficienza energetica inferiore a quella della ricarica tradizionale.