La nostra abitudine è quella di viaggiare a benzina oppure con il diesel o magari con l’elettrico, ma recentemente sono state introdotte anche auto a idrogeno di serie che consumano molto meno e non emettono nell’aria gas nocivi. Sarebbe stupendo percorrere le strade comodamente seduti su di una bella vettura a zero emissioni. Magari poter fare numerosi chilometri con un pieno e scivolare silenziosi sull’asfalto.
Tutto questo è già possibile, da quanto ha rivelato un pilota di rally che ha messo alla prova un combustibile particolare, ossia l’idrogeno. In Australia, il pilota Brendan Reeves ha intrapreso un viaggio lungo 887,5 km con zero immissioni di gas nocivi nell’aria. Era a bordo della nuova Hyundai Nexo. Ma vediamo di seguito quali sono le informazioni più importanti al riguardo e i modelli di auto a idrogeno di serie presenti sul mercato.
I modelli delle auto a idrogeno
Tra le varie vetture miste, prototipi e tentativi, oggi sono in commercio soprattutto queste auto a idrogeno di serie: la Hyundai Nexo, la Toyota Mirai e la Honda Clarity.
La prima vanta tre serbatoi di idrogeno che permettono un’autonomia strabiliante. La seconda è una giapponese che crede decisamente nella tecnologia a idrogeno con una aerodinamica assai gradevole. Mentre la terza è anche questa affascinante con un’autonomia di 700 km e un design strepitoso.
Come funziona il motore a idrogeno
L’idrogeno è un gas che viene immagazzinato in bombole per poi essere immesso in una pila che rappresenta il cuore delle auto di questo tipo. In pratica, ci si trova di fronte ad una reazione elettrochimica che sprigiona elettricità ed emette acqua o vapore acqueo. Infatti, unendo l’idrogeno all’ossigeno si ottiene una reazione chimica che produce solo acqua oppure vapore acqueo. Queste sono le uniche emissioni nell’atmosfera delle auto a idrogeno, quindi completamente ecologiche.
Guidando una Hyundai Nexo

Lo stesso pilota di rally prima citato ha dichiarato di aver guidato una Hyundai Nexo in totale comodità dato che è facile da guidare con comandi semplici, posizione di guida ottimale e comodi sedili. Su strada, è molto dinamica, con abitacolo raffinato e tranquillo, ma soprattutto con il propulsore elettrico a celle silenzioso e fluido.
In totale assenza di emissione di CO2 dal tubo di scarico, il pilota di rally ha potuto constatare che con un pieno di idrogeno si possono percorrere ben 887,5 km. Un record importantissimo stabilito da una straordinaria auto a idrogeno di serie come questa. In più, ha descritto la Hyundai Nexo come un veicolo elettrico fuel cell che dispone di ben 163 cv e si fa rifornimento in 5 minuti.
Una vettura a idrogeno come la Hyundai Nexo consuma circa 1 kg di idrogeno ogni 100 km. Inoltre, per tutto il viaggio intrapreso dal pilota, la Nexo ha espulso dal suo tubo di scarico soltanto vapore acqueo e goccioline d’acqua. Davvero fantastica! Un record mondiale per la distanza percorsa e un record di categoria perché la Hyundai Nexo, come auto a idrogeno di serie, vanta 3 serbatoi da 52,2litri di idrogeno cadauno.