Assicurazione auto elettrica: quanto si risparmia?

assicurazione auto elettrica quanto si risparmia

assicurazione auto elettrica quanto si risparmia

Le auto elettriche sono sempre più richieste, soprattutto nelle grandi città in grado di garantire una maggiore diffusione di centri di ricarica, con colonnine disponibili in più zone. Anche la convenienza dell’assicurazione ha contribuito alla crescita della domanda di questi veicoli.

Perché scegliere un’auto elettrica

Il principale motivo che porta alla scelta di un’auto elettrica è sicuramente quello legato all’interesse che si ha per l’ambiente. La volontà di utilizzare energie green anche per i propri spostamenti è sempre più radicata in tantissime persone che hanno optato per questo tipo di soluzione. Tuttavia, c’è anche un altro aspetto che ha contribuito alla crescita del fenomeno delle auto elettriche o ibride, ossia il risparmio permesso dalle polizze RCA e dagli incentivi spesso connessi allo sviluppo dell’energia alternativa.

Per avere un’idea chiara su quale sia il livello di risparmio di una polizza auto di tipo elettrico rispetto a una ad alimentazione classica, si possono utilizzare i numerosi strumenti di calcolo di preventivo a disposizione sui migliori siti comparatori o anche sui siti delle assicurazioni. Per esempio, è possibile trovare il miglior preventivo auto su Assicurazione.it.

Naturalmente, prima di acquistare un’auto elettrica, è necessario assicurarsi della disponibilità di colonnine per la ricarica nella propria città, in modo da avere sempre la possibilità di spostarsi senza difficoltà o ansia di restare con la batteria scarica.

Auto elettriche e assicurazione

Come anticipato, oltre all’aspetto prettamente ecologico, l’auto elettrica permette anche di avere un interessante risparmio sui costi dell’assicurazione RCA obbligatoria. Un confronto tra i costi permette infatti di verificare che avere un’auto elettrica o ibrida permette di risparmiare tra il 30 e il 50% sulla spesa dell’assicurazione. L’oscillazione, naturalmente, dipende soprattutto dalla compagnia assicurativa e dall’auto con la quale si fa il paragone.

Ma come mai le auto elettriche permettono di avere polizze più convenienti? I motivi sono principalmente tre, tutti di tipo prettamente tecnico e non legati al fattore ecologico.

Per prima cosa, infatti, i motori delle auto elettriche hanno una potenza minore rispetto a quelli tradizionali, siano essi a benzina, diesel o gas. Questo significa che non possono raggiungere elevate velocità e, quindi, la probabilità che queste auto possano essere coinvolte in sinistri è minore.

Vi è poi un altro fattore legato al tipo di combustibile che alimenta il motore. Le auto che fanno uso di combustibili classici presentano sempre una certa percentuale di rischio incendio, proprio perché benzina, diesel, metano e gpl sono combustibili termici e infiammabili. Questo rischio non esiste invece quando si fa uso di auto che vengono alimentate ad energia elettrica.

Infine, il terzo elemento che contribuisce all’abbassamento dei costi dell’assicurazione è dato dall’autonomia delle auto elettriche rispetto a quelle ad alimentazione classica. Infatti, le prime dispongono di un’autonomia minore e, quindi, possono percorrere mediamente un numero inferiore di chilometri. Inoltre, anche le velocità sono solitamente contenute. Questo significa che vengono ridotti due dei parametri fondamentali di rischio, ossia la frequenza di utilizzo e la velocità: il risultato è quindi ancora una volta una riduzione dei costi della polizza.

Ulteriori sconti e agevolazioni

In ottica convenienza, non si deve tenere conto solo della minore possibilità di sinistro alla quale va incontro un’auto elettrica, ma anche un altro importante aspetto. Il mercato delle auto elettriche è ancora in espansione e sono relativamente pochi i veicoli di questo tipo rispetto a quelli invece ad alimentazione classica: questo significa che le compagnie assicurative, per invogliare i clienti a stipulare polizze con loro, propongono regolarmente ulteriori sconti, soprattutto per quanti dispongono di più auto.

Spesso, infatti, l’auto elettrica è la seconda auto, quella che viene utilizzata in città per i piccoli spostamenti o che viene acquistata ai figli neopatentati per evitare motori troppo potenti. In questi contesti le compagnie assicurative propongono polizze coniugate, in grado di garantire ulteriori sconti a chi, avendo già una polizza per l’auto con motore a combustione, vuole sottoscriverne anche una per l’auto elettrica. Naturalmente si tratta di soluzioni che possono variare regolarmente per cui è fondamentale poter verificare bene le diverse proposte prima di scegliere. In questo senso, piuttosto che cercare sui vari siti web delle compagnie di assicurazione, diventa sicuramente più comodo rivolgersi a siti specializzati in confronti, che permettono di avere un prospetto immediato delle diverse possibilità.

Infine, va sottolineato che molte regioni hanno optato per l’esenzione permanente del bollo per tutte le auto elettriche mentre in altre regioni questo va pagato a partire dal sesto anno dall’immatricolazione.

Il risparmio totale

Da tutti gli elementi presi in considerazione si può dire senza ombra di dubbio che optare per un’auto elettrica significa puntare al risparmio. Infatti, oltre ai costi più contenuti della ricarica rispetto a qualsiasi carburante, agli incentivi per l’acquisto e al mancato pagamento del bollo, si deve tenere conto della convenienza delle polizze assicurative. Come già sottolineato, queste permettono di pagare fino al 50% in meno rispetto a un’auto classica, tenendo conto naturalmente che tale paragone dipende molto dal tipo di auto con la quale avviene il confronto.

Infatti, le polizze auto per i veicoli a carburante termico possono variare, e di molto, a seconda del tipo di auto, ossia del modello e della potenza del motore. Pertanto, il risparmio va sempre calcolato in base alla propria auto, all’età e alla potenza e non facendo un confronto generico.

Anche altri fattori che influenzano i costi dell’assicurazione, come la città di residenza e l’età del conducente sono mediamente abbattuti quando si parla di auto elettriche: infatti, la minore potenza del motore si traduce automaticamente anche in una riduzione del rischio per i neopatentati, anche nelle città a più elevato traffico.

Si può quindi concludere sottolineando che l’auto elettrica permette di coniugare due importanti aspetti, ossia il rispetto per l’ambiente e un interessante risparmio sulle spese assicurative.

Lascia un commento